Scialpinismo

Lo sci alpinismo è l'espessione della libertà con gli sci...

Un po di storia:

L'utilizzo delle pelli di foca (inizialmente naturali, poi oggi soppiantate da prodotti sintetici) sotto le solette degli sci per permettere l'avanzamento e la tenuta in salita è stato ripreso dai pionieri dello scialpinismo dagli esploratori delle aree polari. Le tecniche, sebbene primitive, erano già ben delineate nei primi anni del XX secolo, ed utilizzate anche in campo bellico dalle truppe alpine durante la Prima guerra mondiale.
Gli anni del dopoguerra hanno visto una notevole evoluzione della tecnica e dei materiali, (del 1927 la prima ascensione sciistica italiana al Monte Bianco, da parte di Ottorino Mezzalama ed Etterore Santi) si è assistito ad una diffusione su scala relativamente vasta di appassionati a questa attività invernale.

Cosa usiamo per praticare lo scialpinismo:

  • Sci da scialpinismo, muniti di attacchi con sgancio posteriore. Si tratta di sci di dimensioni simili a quelli per lo sci alpino ma più leggeri con gli attacchi che permettono di liberare il tallone, agevolando così i movimenti in salita, e di bloccarlo poi per sciare in discesa.
  • Scarponi da scialpinismo, simili a quelli per sci alpino, ma solitamente più leggeri, dotati di un’ notevole movimento di cavigli e suola in gomma per agevolare la camminata.
  • Bastoncini da scialpinismo, molto simili a quelli per lo sci alpino, ma con lunghezza maggiore per agevolare la spinta in salita.
  • Pelli di Foca costruite ormai in materiale sintetico (poliestere) oppure in lana mohair, hanno un lato adesivo e vanno applicate alla soletta dello sci quando si vuole intraprendere una salita venendo tolte e riposte nello zaino prima della discesa.
  • Kit di sicurezza, data la natura di questa attività in ambiente invernale che comporta l’esporsi al rischio il dover affrontare pericoli di tipo Valanga. il Kit di sicurezza fa parte della dotazione di uno scialpinista ed è così composto, da un’ A.R.T.V.A., una sonda ed una pala

Scialpinismo Islanda - Penisola di troll

Sci alpinismo Islanda

DOVE: Islanda
LIVELLO: scialpinista con esperienza
COSTO: circa 2500\2800€ (gruppo 6 partecipanti max)
QUANDO: Dal 23 al 30 marzo 2024

Leggi tutto

Corso di sci alpinismo

Corso base sci alpinismo

DOVE: Valle d'Aosta
LIVELLO: buoni sciatori in pista e in fuori pista
COSTO: richiedi preventivo
DURATA:4 giorni 
DATE: inverno 

Leggi tutto

Scialpinismo alla giornata

Scialpinismo

DOVE: Valle d'Aosta
LIVELLO: da principianti ad esperti
COSTO: richiedi preventivo
DURATA:1 giorno o più giorni
DATE: a la carte

Leggi tutto

Scialpinismo Alpi di Lyngen - Norvegia

DOVE: Penisola di Lyngen - Norvegia

LIVELLO: scialpinista con esperienza

COSTO: Circa 2500\2800€ a persona gruppo 6 persone max

QUANDO: Dal 7 al 14 aprile 2024

Leggi tutto

Scialpinismo Monte Etna 3.350 mt

Sci alpinismo Monte Etna

DOVE: Catania Sicilia - Italia

LIVELLO: medio

COSTO: richiedere preventivo

DURATA: 4 giorni

DATE: Febbraio - Marzo

Leggi tutto

Scialpinismo Gran Paradiso 4061 mt

Sci alpinismo Gran Paradiso

DOVE: Valle d'aosta - Parco nazionale del Gran Paradiso
LIVELLO: buoni sciatori alpinisti
COSTO: richiedere informazioni
DURATA: 4 giorni
DATE: marzo - aprile - maggio

Leggi tutto

Scialpinismo in Val Maira - Piemonte

Sci alpinismo Val Maira

DOVE: Val Maira - Italia - Piemonte
LIVELLO: scialpinista con esperienza
COSTO: 2000€ a persona
DURATA: 7 giornate

Leggi tutto

Contatti

Alberto Boschiazzo - Guida Alpina, Maestro di Sci
Tel. +39 3335742382
email: alberto.boschiazzo@me.com
PEC: alberto.boschiazzo@pec-guide-alpine.it


P.Iva 01169780077